Iscrizioni 2022
Sono aperte le iscrizioni per l’anno 2022.
Abbiamo bisogno anche del tuo sostegno per continuare nel progetto di realizzazione e promozione del Cammino mariano delle Alpi.
Ricordiamo, inoltre, ai soci già iscritti che è possibile rinnovare l’iscrizione annuale.
Le modalità e tutte le informazioni le trovi QUI.
Buongiorno, ho visto la Vs bella T-shirt azzurra col Vs logo… é possibile acquistarla?
Grazie
Cordiali saluti.
Daniele
Prima tappa percorsa; quello che segue ê solo il mio parere personale: non mi é piaciuta molto; partito da Piantedo la prima chiesa ha chiuso alle 8:15 dopo la messa; mi immagino i pellegrini in partenza che vi giungono dopo le 8:15 trovarla chiusa é un vero peccato; lunghi chilometri nel bosco in inutili salite e discese con sentieri a volte bruttini, senza panorami o qualcosa degno di nota da ricordare o fotografare salvo una cascatella.. Giunto ad Andalo V.no e trovare chiusa la Parrocchiale della Beata Vergine Immacolata…, altri km per vedere la bella l’abbazia di Pietro in Vallate, altri km tra i boschi fino a Morbegno dove la meta finale della tappa é una piccola chiesa, chiusa.. Fortuna abbiamo visitato la grande, e meritevole di nota, Chiesa di S.Giovanni Battista. Sono speranzoso che le prossime tappe saranno più appaganti.
Daniele
Ripreso il cammino, devo dire che é veramente bello! In particolare mi ha colpito il tratto da Sondrio a Teglio, tra i terrazzamenti di vigneti e le stupende chiese il particolare il Santuario di Santa Maria della Sassella, la Chiesa della Madonna del Carmine a Montagna in Valtellina dove il disponibilissimo Don ci ha aperto il bellissimo presbiterio decorato di affreschi di Sigismondo De Magistris! E che dire del mistico e spettacolare Santuario della Santa Casa di Loreto, aperto anche grazie ai volontari del TCI. Devo anche dire che tutto il percorso é ben indicato da tantissimi cartelli, impossibile perdersi. Infine, ove le chiese non le trovaste aperte al passaggio, sono presenti ottime bacheche illustrative!
Ora ci manca l’ultima tappa che promette di essere altrettanto stupenda e spiritualmente meditativa. Consigliata e da ripetere!
Daniele
Percorso sabato 8 ottobre 2022 l’ultima tappa ancora più bella delle precedente,
grazie ancora al bel tempo. Partiti da Teglio, il percorso si presenta quasi tutto in costante piacevole discesa e, dopo un tratto nel bosco, dopo aver passato località Asino e loc. Curta Bassa, si apre l’ampio e bellissimo paesaggio dei vigneti.
Passati dalla Big Bench (grande panchina) nei pressi di Bianzone e passati nei presso di Villa di Tirano, l’ultimo tratto in salitella fino a raggiungere la chiesa di Santa Perpetua con vista panoramica sul Santuario della Madonna di Tirano, ultima meta. Scesi prestando attenzione vi giungemmo troppo tardi…chiusa da poco. Dopo pranzo, non potendo attendere la riapertura causa bus delle 14:37, abbiamo preso il bus di ritorno fino a Teglio, e, dopo averbe visitato il museo Palazzo Besta, abbiamo preso l’auto e siamo tornati a Tirano x visitarne finalmente il Santuario. Ad attenderci la gentilissima Sig.ra Lidia di Cammikando che ringraziamo ancora per tutta la sua disponibilità.
Bellissima esperienza, peccato non poterla fare continuativa come i veri pellegrini tutti i giorni, causa lavoro.
Ho saputo che stanno per terminare la via orientale, chissà se avrò la fortuna e le gambe di poterla percorrere!
Buon cammino a tutti.
Daniele