L’obiettivo primario e statuario dell’Associazione è quello di sostenere, promuovere e diffondere la conoscenza del “Cammino mariano delle Alpi”, oltre alla più generale riscoperta della pratica del “pellegrinare a piedi” e della mobilità lenta nella custodia e nell’amore per il creato, attraverso una diffusa sensibilizzazione all’argomento.
Siamo partiti dal censire la rete dei sentieri, mulattiere e strada a bassissima percorrenza del territorio (per ora la Valtellina ma stiamo lavorando a futuri sviluppi per ricomprendere l’intero territorio della Provincia), per poi mappare il tracciato del “Cammino mariano delle Alpi” definendone il percorso, le eventuali varianti e le tappe. Sul percorso verranno segnalati i luoghi di interesse religioso, storico, culturale, paesaggistico e artistico.
Il nostro impegno è volto a promuovere iniziative e collaborazioni per valorizzare la mobilità lenta ed il turismo responsabile e sostenibile, religioso e laico, sia sul “Cammino mariano delle Alpi” che su altri cammini ed itinerari, poiché’ identifichiamo i cammini come importanti luoghi di incontro, di conoscenza ed interscambio di esperienze tra pellegrini e la popolazione locale.
Collaboriamo con le Istituzioni religiose e civili del territorio, con i sistemi associativi e delle imprese locali, per favorire lo sviluppo di progetti inerenti il percorso.
Forniamo indicazioni e supporto di carattere informativo per risolvere esigenze operative e logistiche a coloro che intendono intraprendere il “Cammino mariano delle Alpi”.
Collaboreremo con la rettoria del Santuario della Beata Vergine di Madonna di Tirano nella distribuzione delle credenziali del cammino.