cammIKAndo è un’Organizzazione di Volontariato apolitica e apartitica, senza scopo di lucro, nata nel 2018 per volontà di 7 soci fondatori (nella foto manca don Gianpiero), cittadini di diversa provenienza culturale e professionale, appassionati camminatori con un vissuto da pellegrini sulla via di Santiago e altri cammini.
La sede è a Tirano in provincia di Sondrio, tra le montagne dell’alta Lombardia.
Tutto nasce dall’intuizione della giovane Federica (IKA) che, amando molto la sua valle ed apprezzandone appieno la bellezza, ci ha fornito l’idea per sviluppare un cammino che attraversasse il territorio della nostra Provincia e che avesse come meta il Santuario della Beata Vergine di Tirano, “Celeste Patrona della Valtellina”.
Nasce così il “Cammino mariano delle Alpi”, cammino religioso, spirituale, naturalistico e culturale che si snoda nel cuore delle Alpi, tra la catena delle Alpi Retiche, confinanti con la vicina Svizzera e quella delle Alpi Orobie, fino a toccare la maestosità del Parco Nazionale dello Stelvio.
Abbiamo portato avanti con entusiasmo questo progetto, ora sostenuto anche dalla Rettoria del Santuario e dalle Istituzioni locali, individuando e tracciando un percorso su sentieri e mulattiere, tra vigneti terrazzati, campi, boschi e radure di mezza costa, passando per borghi e paesi ricchi di storia, cultura e secolari segni del sacro. Molti amici e sostenitori si stanno unendo a noi, portando preziosi contributi e talenti, condividendo con entusiasmo le proposte per lo sviluppo di questo cammino e per le diverse iniziative che intendiamo proporre ed indirizzare per la tutela del territorio, per un futuro ed un turismo sostenibile e consapevole. Se pellegrinare ha da sempre significato esperienza di profonda fede, oggi si diffonde sempre più la consapevolezza che camminare giova a mente, anima e corpo e crediamo che la sacralità delle montagne, la loro energia, possano donare emozioni e sensazioni rigeneranti, quali che siano le motivazioni più intime di ognuno.
Desideriamo coinvolgere sempre più persone perché ci si possa avviare verso il ritorno ad una “dimensione più umana” e creare rete sia sul nostro territorio che oltre. Ci proponiamo come punto di riferimento per coloro che intendono intraprendere il “Cammino mariano delle Alpi” e per favorire la crescita culturale dell’accoglienza e dello scambio di esperienze tra pellegrini, viandanti e camminatori.
La vita associativa è regolata da proprio statuto e le cariche sociali hanno durata di tre anni.